• Cos'è?

    Si ha un arco elettrico quando una carica elettrica salta tra due terminali, o da un terminale

    alla terra

  • Quali sono i rischi?

    I rischi attribuibili all’arco elettrico sono di tre tipologie:

    1. Calore intenso
    2. Forza esplosiva
    3. Scossa elettrica
  • Come scegliere la protezione adeguata?

    1. Esaminare il livello di energia termica
    2. Identificare i requisiti della categoria di rischio o i valori termo protettivi dall’arco elettrico
    3. Scegliere la combinazione di indumenti, con il valore HRC o ATPV corretto
ATPV - Valore termoprotettivo dall’arco elettrico HRC - Categoria di rischio
ATPV rappresenta la “classificazione dell’arco”, ossia il valore identificato di protezione dal livello di energia termica dell’indumento protettivo contro l’arco elettrico. Misurato ai sensi del test europeo EN 61482-1-1 OPPURE ASTM F1959. HRC è la classificazione identificata per gli indumenti in base alla misurazione ATPV e definisce quattro classi di indumenti
HRC 1 HRC 2 HRC 3 HRC 4
Questi test quantificano il livello di protezione in cal/cm2 sulla base della “energia termica richiesta per il passaggio attraverso il tessuto e la conseguente probabilità del 50% di un’ustione di 2º grado” 4 8 24 40
Categoria di rischio (fino a cal/cm2)

I nostri indumenti di protezione contro gli archi elettrici offrono un’eccezionale combinazione di sicurezza e comfort per gli operatori. Grazie all'uso di materiali avanzati e a un design innovativo, garantiscono una protezione completa senza compromettere la libertà di movimento. Gli operatori possono lavorare in totale sicurezza, anche in ambienti ad alto rischio elettrico, senza dover sacrificare il comfort. L'attenzione alla protezione contro gli archi elettrici è al centro della nostra innovazione, per garantire non solo la sicurezza ma anche il benessere dell'operatore in ogni fase del lavoro.